E’ una settimana di fermento quella dal 5 all’11 febbraio per l’Istituto Comprensivo Montalto Uffugo Taverna-Scalo.
Un lasso di tempo nel quale ricadono più appuntamenti per gli studenti.
La Giornata dei Calzini Spaiati ricorre ogni primo venerdì di febbraio, quest’anno cade il 7. Una giornata che nasce per promuovere valori fondamentali come l’inclusione, l’accettazione e il rispetto delle differenze.
Il messaggio che gli alunni vogliono lanciare è che indossare calzini diversi è bello, è “alla moda”. Questo diventa ancora più vero se consideriamo i principi del Manifesto della Moda del 2019 finalizzato all’accoglienza delle diversità che recita “Diversità e Inclusione implicano il riconoscimento e il rispetto di esperienze di vita diverse dalle nostre e la denuncia di tutte le discriminazioni sociali che avvallino il privilegio per alcuni e lo svantaggio per altri”. La moda è per sua natura incline alla differenza e all’estraneità. Le bambine e i bambini, indossando calzini spaiati e lavorando sui temi dell’inclusione e dell’accoglienza, ci ricordano che la diversità è bellezza.
Per una interessante coincidenza il 7 febbraio si celebra anche la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Miur nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola. Nelle classi si attivano riflessioni e laboratori finalizzati alla sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti sui temi del rispetto dell’altro e sull’uso della comunicazione gentile come antidoto a tutte le forme di linguaggio aggressivo. La gentilezza genera gentilezza, sia nel mondo reale sia in quello virtuale.
L’11 di febbraio ritorna il Safer Internet Day, giornata mondiale della sicurezza in rete. Se ne discute nelle classi tra alunni e con i docenti della primaria e della secondaria guardando al tema da più punti di vista. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado parteciperanno ad un incontro in diretta streaming https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2025/01/02/sid-safer-internet-day-2025/ ,che rientra nel novero delle attività legate al progetto “Mai più un banco vuoto“, realizzato da FARE X BENE membro dell’Advisory Board di Generazioni Connesse e Fondazione AEM. I ragazzi potranno dialogare con diversi esperti, tra cui Elena Ferrara promotrice della legge 71/2017 di prevenzione e contrasto al cyberbullismo.
Ancora, il 10 febbraio gli studenti della scuola secondaria inizieranno il percorso “Interventi di prevenzione presso le scuole secondarie di I e II grado rivolti a studenti, docenti e famiglie” con l’associazione “Comunità Regina Pacis” Onlus che propone una serie di incontri finalizzati alla prevenzione delle diverse dipendenze. Lo scopo è quello di rendere gli studenti consapevoli dei rischi legati alla navigazione, all’uso prolungato dei social e dei videogiochi in relazione al benessere fisico e psichico per evitare i cosiddetti disturbi da iperconnessione.
0