Ricerca

Un gioco di parole…

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto "Un gioco di parole…" è una competizione mensile di scoperta linguistica rivolta agli alunni delle scuole medie.

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Un gioco di parole…” è una competizione mensile di scoperta linguistica rivolta agli alunni delle scuole medie. Gli studenti cercheranno nuovi vocaboli incontrati nelle loro letture, trascrivendo le definizioni nel proprio quaderno e presentando il lavoro alla classe. Ogni mese si eleggerà una “Parola del Mese”, con l’obiettivo di arricchire il vocabolario degli studenti, stimolare l’interesse per la lingua italiana e migliorare le loro capacità espressive.

Attività previste

Ogni studente legge libri, articoli, giornali o altro materiale e prende nota di parole nuove o sconosciute.  Gli studenti cercano sul vocabolario la definizione delle parole individuate e le trascrivono su un quaderno dedicato.  Una volta al mese, ogni alunno presenta alla classe le parole trovate, con relative definizioni.  Alla fine della presentazione, ogni studente sceglie una parola tra quelle ricercate, che viene poi candidata come “Parola del Mese”. Ogni alunno vota una parola proposta dai compagni (non la propria); la parola che ottiene più voti diventa la “Parola del Mese”.Si calcolano i punti ottenuti da ciascun alunno, assegnando 10 punti extra alla parola vincitrice.

Obiettivi

Il progetto risponde alla necessità di potenziare le competenze linguistiche e di comprensione del testo degli studenti. In particolare, si individua l’esigenza di:

  • Ampliare il vocabolario attivo degli alunni;
  • Stimolare l’interesse per la lettura e la ricerca autonoma;
  • Migliorare la capacità di esprimersi in modo chiaro e preciso.
  • Promuovere l'apprendimento autonomo e cooperativo;
  • Sviluppare abilità di ricerca e di comprensione del testo;
  • Favorire la capacità di espressione orale e scritta;
  • Rafforzare l’inclusione attraverso attività che coinvolgano tutta la classe.

Obiettivi di apprendimento in riferimento al Curricolo verticale d’Istituto

Incrementare il lessico e migliorare la comprensione di parole complesse o nuove. 2. Sviluppare abilità di consultazione di fonti linguistiche (dizionari, enciclopedie). 3. Potenziare la capacità di presentazione orale in modo chiaro e coinvolgente. 4. Accrescere la capacità di analisi critica del testo. 5. Favorire la cooperazione e la capacità di votazione democratica all’interno del gruppo.

Partecipanti

Studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado.