Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il progetto Speciale come noi è un’iniziativa educativa promossa da Librì, che ha come obiettivo principale sensibilizzare gli studenti della scuola primaria sui temi dell’inclusione, della diversità e del rispetto reciproco. Attraverso attività didattiche, giochi e letture, il progetto mira a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, facendo comprendere che ogni persona, con le sue peculiarità, è speciale e ha un valore unico. L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo volto a costruire una comunità scolastica inclusiva e accogliente.
Obiettivi
L'azione progettuale prende vita a partire da alcuni essenziali bisogni formativi:
- sensibilizzare gli studenti sulle diverse forme di diversità (disabilità, cultura, linguaggio, genere, ecc.) e di promuovere un atteggiamento di rispetto e valorizzazione delle stesse;
- sviluppare nelle scuole una vera cultura dell'inclusione che superi pregiudizi e discriminazioni, attraverso attività che favoriscano la conoscenza e l'integrazione tra bambini con diverse abilità e background;
- potenziare la capacità degli studenti di mettersi nei panni degli altri e sviluppare relazioni positive e rispettose all’interno della comunità scolastica.
- sviluppare competenze sociali per migliorare la convivenza e la collaborazione tra i bambini, anche quando le differenze tra di loro sono evidenti.
Obiettivi di processo collegati al PDM
- Promuovere una cultura dell’inclusione che coinvolga tutto il corpo docente e le famiglie, sensibilizzando la comunità scolastica sulla necessità di abbattere le barriere sociali e culturali.
- Favorire il coinvolgimento attivo degli studenti in attività che sviluppano l’empatia, la collaborazione e la valorizzazione delle differenze.
Obiettivi di apprendimento
- Educazione civica: Sviluppare consapevolezza sui temi della solidarietà, dell'inclusione e del rispetto per le diversità, comprendendo il valore della cooperazione e della convivenza pacifica.
- Lingua italiana: Rafforzare le competenze linguistiche attraverso la lettura del testo inviato da Communitì che tratta temi inclusivi, favorendo la discussione e la riflessione collettiva.
- Arte e immagine: Esprimere la propria creatività nel rappresentare la diversità e l’inclusione attraverso attività artistiche, come disegni e lavori manuali.
- Scienze sociali: Approfondire le tematiche relative alla comunità, all'integrazione e alla valorizzazione delle differenze attraverso giochi di ruolo e attività di gruppo.
Partecipanti
Alunni delle classi quinte della Scuola Primaria