Ricerca

“Researchers at Schools Activities”. Progettisti del Futuro crescono….

Anno scolastico 2024/2025

Progetto correlato con "Tutti Bravi a Scuola": area scientifica, area di orientamento, area territorio e ambiente.

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Il progetto si articolerà in due fasi: la prima di ricerca sul tema che ci verrà assegnato dal comitato scientifico di Superscienceme ed anche raccolta dei dati qualificativi o/e quantitavi; la seconda fase progettuale prevede la pianificazione e la realizzazione.

La metodologia portante sarà quella del PBL (problem based learning) in modalità cooperative: gli alunni divisi in gruppi di lavoro saranno posti davanti ad un problema concreto. Si utilizzeranno le strumentazioni digitali presenti nella scuola attraverso le quali affrontare sia la fase di ricerca che di elaborazione progettuale.

Strategie, metodologie e strumenti d’apprendimento serviranno a mettere gli alunni al centro dell’attività didattica e a renderli protagonisti del proprio processo di maturazione affinché si sentano capaci di poter contribuire alla realizzazione di un pianeta sostenibile che realizzi il proprio sviluppo nel rispetto dell’ambiente in contesti esclusivamente realistici e significativi.

Obiettivi

Il progetto nasce dalla esigenza di porre in essere azioni dedicate a rafforzare lo sviluppo delle competenze matematico-scientifico-tecnologiche e digitali attraverso metodologie didattiche innovative (piccoli ricercatori crescono) nell’ottica anche di far maturare negli alunni una coscienza ambientale e di sviluppare un occhio attento a quelle che sono le tematiche della salvaguardia dell’ambiente per la sostenibilità rendendoli protagonisti attivi (piccoli progettisti crescono).

Obiettivi di processo collegati al PDM

  • Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
  • Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
  • Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole di materiali di varia provenienza (ad esempio ricerca in rete) e formati (documenti, foto digitali, video, audio, clip art...) per creare prodotti multimediali (Presentazioni, Documenti, Infografiche, Poster, Podcast...)

Obiettivi di apprendimento

  • Esaminare contesti, argomenti e fenomeni;
  • Riconoscere proprietà, analogie e differenze;
  • Registrare, ordinare e correlare dati;
  • Ipotizzare e rielaborare possibili soluzioni;
  • Verificare l’esattezza dei risultati;
  • Padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico in modo chiaro, rigoroso e sintetico;
  • Valutare criticamente affermazioni ed informazioni, per giungere a soluzioni fondate e decisioni consapevoli.
  • Utilizzare l’esperienza e le informazioni raccolte per affrontare situazioni problematiche, non solo in contesti scolastici, proponendo strategie di soluzione (problem solving)

Partecipanti

Alunni delle classi terze Scuola Secondaria di Primo Grado