Ricerca

Premio Strega Ragazze e Ragazzi

Anno scolastico 2024/2025

Un prestigioso riconoscimento letterario che celebra la narrativa per giovani lettori, promuovendo il valore della lettura tra i ragazzi.

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Ogni anno, una selezione di libri finalisti viene proposta alle scuole di tutta Italia, invitando i giovani lettori a scegliere il loro libro preferito. Il progetto coinvolge gli studenti categoria 8+ in un processo di lettura e discussione critica, per stimolare il loro interesse per la letteratura contemporanea e per il miglioramento delle competenze linguistiche.

Il progetto prevede l’organizzazione di una staffetta letteraria:

1. Lettura dei libri finalisti: Ogni studente legge i libri selezionati, selezionate dal Comitato scientifico del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, scelti per la loro rilevanza e qualità narrativa.

2. Discussioni di gruppo: Organizzazione di dibattiti e discussioni sui libri letti, favorendo il confronto tra gli studenti e la condivisione di idee e opinioni.

3. Laboratorio di scrittura creativa: Gli studenti scrivono recensioni o creano racconti ispirati dai temi trattati nei libri letti.

Giuria studentesca: Creazione di una giuria composta da studenti che, dopo aver letto i libri, votano il loro preferito, simulando il processo di selezione del vero Premio Strega.

Obiettivi

Il progetto intende rispondere a specifici bisogni formativi individuati all'interno della comunità scolastica, e nello specifico:

  • Sviluppo della lettura critica: Necessità di stimolare nei ragazzi una lettura consapevole e critica, andando oltre il semplice consumo di storie.
  • Promozione della lettura tra i giovani: Creare occasioni per rendere la lettura un'abitudine divertente, coinvolgente e socialmente condivisa.
  • Incremento delle competenze comunicative e di espressione orale: Necessità di migliorare le capacità di discussione e argomentazione, particolarmente legate alla lettura di testi letterari

Gli obiettivi a lungo termine sono stati individuati in:

  • Potenziare le competenze di lettura e comprensione del testo: migliorare la capacità degli studenti di leggere, comprendere e analizzare testi narrativi.
  • Favorire il pensiero critico e la riflessione: stimolare negli studenti la capacità di esprimere opinioni, argomentare e confrontarsi su temi trattati nei libri letti.
  • Favorire l'integrazione della lettura con il territorio e la comunità: rafforzare la relazione tra scuola, famiglia e comunità, creando occasioni di dialogo e condivisione culturale.

Sono pertanto stati individuati i seguenti obiettivi in riferimento al Curricolo verticale d'Istituto

  • Area linguistica e letteraria: Sviluppare la comprensione e l'analisi di testi narrativi contemporanei, migliorando le competenze di lettura critica e di espressione scritta.
  • Area storica e sociale: Esplorare le tematiche trattate nei libri selezionati, stimolando riflessioni sulle dinamiche sociali, storiche e culturali.
  • Area del pensiero critico e creativo: Promuovere l'abilità di argomentare le proprie opinioni e di partecipare a discussioni costruttive sui temi dei libri letti.

Partecipanti

Gli studenti delle classi quarte della Scuola Primaria

In collaborazione con

Fondazione Maria e Goffredo Bellonci