Ricerca

#ioleggoperché – Promozione del libro e della lettura

Anno scolastico 2024/2025

Partecipando all'iniziativa nazionale #ioleggoperché contribuiamo alla promozione della lettura come strumento di crescita culturale e personale.

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

L’iniziativa nazionale #ioleggoperché, rivolta a studenti di tutte le età, è una campagna che si sviluppa attraverso eventi, donazioni di libri e attività di sensibilizzazione sull’importanza della lettura, coinvolgendo scuole, biblioteche, librerie e famiglie.

Le attività previste dal progetto prevedono:

  • il coinvolgimento diretto degli studenti in attività pratiche, come la lettura collettiva, la discussione e la creazione di materiali visivi.
  • il lavoro di gruppo per alimentare tra gli studenti lo spirito di collaborazione in attività creative e di ricerca, di confronto e riflessione.
  • la diffusione e condivisione di materiale didattico: libri, articoli, video e risorse digitali, oltre a risorse interne alla scuola, come biblioteche e spazi di lettura.
  • incontri di lettura ad alta voce di brani tratti da libri scelti per ogni fascia di età, seguita da discussioni e riflessioni.
  • donazioni di libri, in collaborazione con librerie e biblioteche locali per raccogliere libri da donare alla scuola.
  • creazione di poster e materiale promozionale come manifesti, cartelloni e video per sensibilizzare alla lettura.
  • laboratori di scrittura creativa con attività di scrittura ispirata ai temi trattati durante le letture.

Obiettivi

Per la promozione della lettura è necessario stimolare l’interesse dei giovani per la lettura andando oltre l'impiego dei testi scolastici. L'impegno della scuola è proprio quello di stuzzicare la curiosità e muovere azioni di pieno coinvolgimento emotivo, e non solo, attraverso alcune azioni chiave:

  • Miglioramento dell’accesso ai libri favorendo l'accesso a libri di qualità anche per quei tanti studenti che hanno difficoltà per motivi economici, logistiche o culturali.
  • Sviluppo delle competenze linguistiche e potenziamento delle competenze di lettura, scrittura e comprensione del testo in un’ottica trasversale.
  • Migliorare il livello di competenza linguistica degli studenti, con particolare riferimento alla comprensione del testo scritto e alla capacità di espressione verbale.
  • Rafforzare la collaborazione tra scuola e territorio, coinvolgendo librerie, biblioteche e famiglie.
  • Promuovere la lettura come pratica quotidiana in un'ottica di continuità tra scuola e ambiente familiare.

Obiettivi di apprendimento in riferimento al Curricolo verticale d’Istituto

  • Area linguistica e letteraria: Sviluppare la comprensione e l’analisi del testo scritto, potenziando la capacità di leggere, interpretare e apprezzare i vari generi letterari.
  • Area sociale e civica: Stimolare il senso di cittadinanza attiva, attraverso la partecipazione alla campagna nazionale e la riflessione sull’importanza della lettura nella formazione di un individuo consapevole.
  • Area dell’immagine e della comunicazione: Stimolare la creatività degli studenti nella realizzazione di materiali promozionali o di presentazioni sulla lettura.

Partecipanti

Tutti gli studenti dell'Istituto Comprensivo

In collaborazione con

AIE - Associazione Italiana Editori