Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il progetto “GIOCHIAMO I DIRITTI” ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini delle scuole primarie alla conoscenza e al rispetto dei diritti umani, in particolare dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, come sancito dalla Convenzione ONU del 1989.
Il percorso si divide in due blocchi didattici differenziati per età:
- Classi prime e seconde: “LO SCHERMO INFINITO”
- Classi terze, quarte e quinte: “IUS LUDERE”
Il progetto prevede una fase iniziale di formazione specifica rivolta ai docenti, ed una fase successiva di attività pratiche e ludiche realizzate in classe con il contributo di esperti (i ludomastri).
Obiettivi
- Educazione ai diritti: necessità di far conoscere ai bambini i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e come questi possano essere applicati nel loro quotidiano.
- Sviluppo della consapevolezza civica: Stimolare una riflessione sul rispetto reciproco, la condivisione e la responsabilità sociale tra pari.
- Educazione alla democrazia e alla cittadinanza attiva: Promuovere una coscienza democratica, favorendo il rispetto delle regole sociali e il coinvolgimento dei bambini in processi decisionali.
- Integrazione digitale e analogica: Affrontare la questione dell'uso responsabile dei dispositivi digitali e della necessità di un equilibrio con la socializzazione faccia a faccia.
- Sviluppo delle capacità relazionali: Aiutare i bambini a sviluppare abilità comunicative e sociali in contesti diversi, da quello digitale a quello analogico.
Obiettivi di processo collegati al PDM
- Sviluppo di competenze civiche e sociali: Potenziare la consapevolezza civica e democratica tra gli studenti, attraverso il rispetto reciproco e la conoscenza dei propri diritti e doveri.
- Interdisciplinarità e innovazione didattica: Integrare l’insegnamento dei diritti con attività ludiche, artistiche e di gioco, favorendo un approccio creativo e partecipativo.
- Formazione continua per i docenti: Migliorare le competenze dei docenti nella gestione di temi relativi ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso attività di formazione iniziali e accompagnamento durante tutto il progetto.
- Promozione dell'inclusività e della partecipazione: Garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background, possano partecipare attivamente alle attività proposte.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere e comprendere i diritti dell'infanzia e dell’adolescenza.
- Riconoscere il valore delle regole sociali e promuovere il rispetto reciproco e la condivisione.
- Sviluppare abilità comunicative e linguistiche per esprimere opinioni e riflessioni sui diritti e la convivenza civile.
- Utilizzare giochi di parole e scrittura creativa per rappresentare i diritti e le regole condivise.
- Stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso la realizzazione di opere e progetti che rappresentino i diritti dei bambini.
Partecipanti
Tutti gli alunni della Scuola Primaria