Ricerca

EducAZIONE Finanziaria a Scuola

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto è correlato con "Tutti bravi a scuola" e nello specifico con l'area scientifica e di orientamento

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

I giovani si trovano oggi a dover fronteggiare situazioni e scelte finanziarie più impegnative di quelle vissute alla stessa età dai loro genitori. L’educazione finanziaria nelle scuole può produrre anche benefici “indiretti” per le famiglie: i giovani possono stimolare dialogo e riflessioni anche con i genitori.

L’azione progettuale intende condurre gli studenti – attraverso un percorso didattico semplice da attuare in collaborazione con gli Educatori Finanziari di AIEF – a un ragionamento aperto e funzionalità, caratteristiche e problematiche proprie dei sistemi economico-finanziari (e sui meccanismi sociali e istituzionali sottesi), nell’ottica di favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza con riguardo alla logica delle scelte finanziarie future di tipo individuale.

Obiettivi

L’obiettivo principale dell’educazione finanziaria è quello di attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli al momento delle scelte. E tutto questo può essere realizzato attraverso la costruzione di competenze utili ad avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore unitamente a una adeguata percezione e gestione dei rischi.

Con questo progetto si intende proporre un’azione di alfabetizzazione all’economia e alla finanza soffermandosi su alcuni contenuti specifici che possano permettere agli adulti di domani di acquisire maggiori conoscenze sui seguenti temi:

  • Il lessico dell’economia e della finanza;
  • Il concetto di rischio;
  • L’economia e finanza comportamentale;
  • Protezione, prevenzione e risparmio.

Obiettivi di processo collegati al PDM

  • Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
  • Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole di materiali di varia provenienza (ad esempio ricerca in rete) e formati (documenti, foto digitali, video, audio, clip art...) per creare prodotti multimediali (Presentazioni, Documenti, Infografiche, Poster, Podcast...)

Obiettivi di apprendimento

  • Avere consapevolezza delle diverse forme e funzioni della moneta
  • Comprendere il valore dei beni e del denaro
  • Comprendere il concetto di reddito ed i fattori che lo determinano
  • Comprendere e gestire i rischi finanziari
  • Salvaguardare i propri diritti e adempiere ai propri doveri in ambito economico-finanziario

Partecipanti

Alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo Grado

In collaborazione con